Ikea tra sostenibilità e indagini Verdi
15 Ottobre 2019

L’importanza di una comunicazione etica
Se è fondamentale che le mutinazionali oggi promuovano il dialogo su tematiche importanti come il bullismo, la disuguaglianza di genere, l’omofobia, è altrettanto fondamentale che non lo facciano per disotgliere l’attenzione da pratiche potenzialmente dannose per i cittadini. quello che in gergo si chiama ‘attention deflection’. E’ un tema attuale, in un momento in cui molti cittadini sono preoccupati del proprio futuro, e le aziende comunicano il proprio impegno ‘green’ e sociale come mai prima Leggi a questo proposito ‘Comunicazione che fa bene. All’ambiente’ Sicuramente le campagne realizzate da Ikea nel mondo hanno la capacità di rendere la sostenibilità entusiasmante , incoraggiano gli utenti spronandoli a passare dall’intenzione all’azione, sono nuove perchè sfidano lo status quo, sono premurose, incentrate cioè sui bisogni degli Altri, e inclusive, condannando ogni forma di discriminazione Nonostante gli sforzi di innovazione e comunicazione per far bene , per una maggiore sostenibilità ambientale e una massima responsabilità verso i propri consumatori, cui Ikea vorrebbe facilitare la vita di tutti i giorni, l’azienda svedese rischia una multa come quella assegnata a FCA e Starbucks. Entro fine anno infatti la Commissione Europea, che Indaga dal 2017 su Inter IKEA Systems, dovrà comunicare la propria posizione rispetto a una relazione del 2016 presentata dalla compagine dei Verdi al Parlamento Europeo. Secondo quanto riferisce Reuters, le autorità vorrebbero reprimere gli accordi fiscali concessi a Inter Ikea Systems, dall’Olanda Inter IKEA Systems è titolare della proprietà intellettuale del marchio e del concept Ikea, a sua volta Inter IKEA System fa parte di Inter IKEA Holding con sede in Lussemburgo, che appartiene a una società nelle Antille olandesi Inter IKEA Systems ha commentato via mail a Reuters che “come tutte le altre aziende che lavorano con il marchio IKEA, Inter IKEA Systems B.V. si impegna a pagare le tasse in conformità alle leggi e ai regolamenti, ovunque opera. Riteniamo che anche in questi casi abbiamo pagato l’importo corretto delle imposte”. Infatti come anche sottolinea Forbes le pratiche che derivano dall’istituzione societaria di enti che detengono la proprietà intellettuale di un marchio non è illecita e anzi permette alla società di risparmiare le tasse e ai clienti di godere di prodotti di qualità a prezzi accessibili. Questo ‘risparmio’ ammonterebbe secondo la relazione dei Verdi a un miliardo di euro L’informazione viene riportata anche nel database aziendale online D&B Hoovers[5], che considera ad alto rischio diverse filiali della società che potrebbero essere utilizzate a fini di elusione fiscale indipendentemente dalla decisione della Comissione europea, l’impegno di Ikea potrebbe estendersi maggiormente per consentire a tutte le parti interessate di scoprire le decisioni dell’azienda : quali sono i benefici che ne trarranno i consumatori europei dalla decisione di creare un sistema societario complesso per quanto legale che sì, come afferma Forbes, permette l’abbattimento dei prezzi a scaffale, ma crea una perdita all’erario per ogni Paese che va dal 35% in meno incassato in Belgio al 64% della Francia? Consentire al consumatore di disporre di tutte le informazioni per aiutarlo a compiere una scelta di acquisto consapevole è un atto di responsabilità che ogni azienda che decide di abbracciare la ‘Comunicazione che fa Bene‘ dovrebbe compiere, affinchè la sostenbilità sia una pratica genuina, integrata (non cucita addosso) Leggi anche : il manifesto della comunicazione che fa bene FONTI https://www.reuters.com/article/us-eu-ikea-ab-taxavoidance-exclusive/exclusive-ikea-to-face-eu-order-to-pay-dutch-back-taxes-sources-idUSKBN1WM0PP https://www.startmag.it/economia/ecco-perche-la-commissione-ue-seghera-ikea-sulle-tasse-light-in-olanda/ http://www.affaritaliani.it/green/ikea-ecco-la-campagna-sostenibile-al-fianco-di-chi-propone-idee-verdi-618130.html http://www.affaritaliani.it/economia/ikea-fisco271114.html?refresh_ce http://www.affaritaliani.it/milano/ikea-giudice-mamma-licenziata-per-fatti-disciplinari-571629.html https://ilmanifesto.it/il-giudice-corretto-il-licenziamento-della-mamma-di-ikea/ http://www.vita.it/it/article/2014/11/25/sono-non-profit-per-motivi-fiscali-parola-di-ikea/128549/ https://adage.com/article/special-report-cannes-lions/ikeas-thisables-wins-cannes-lions-grand-prix-health-and-wellness/2178341 https://www.siks.it/ikea-contro-cyberbullismo-campagne-social/ https://www.ninjamarketing.it/2019/05/17/ikea-lancia-la-campagna-fateloacasavostra-giornata-contro-omofobia/ https://www.greenstyle.it/ikea-sleep-pride-30-anni-tra-relax-coscienza-ambientale-rispetto-e-inclusione-308330.html https://ikea.today/meet-gunrid-air-purifying-curtain/ [1] un rapporto sul sito Web di Business and Human Rights intitolato “USA: il dipendente presenta un’azione legale contro Ikea per presunta discriminazione in base all’età; incl. dichiarazione dell’azienda “e datata a febbraio 2019, affermava: “Ikea è stata colpita con la sua quinta causa in poco più di un anno nei tribunali degli Stati Uniti, sostenendo la discriminazione fondata sull’età.” [2] Il Rapporto di Sostenibilità 2016 di IKEA affermava: “Tutto il legno utilizzato nei prodotti IKEA proviene in conformità con la Sezione forestale dello standard IKEA IWAY. Nell’esercizio 18 abbiamo ampliato la sezione forestale IWAY per includere materiali a base di carta, bambù in applicazioni non industriali , rattan e compositi legno-plastica. Per ulteriori informazioni su IWAY, vedere le pagine 46-47. Inoltre, miriamo a ottenere il 100% del legno che utilizziamo da fonti più sostenibili: certificato Forest Stewardship Council ™ (FSC ™) o riciclato. Nell’esercizio 18 abbiamo ricavato l’85% del nostro legno da queste fonti, dal 77% nell’esercizio 17 “. [3] Sul sito web del WWF, in una pagina chiamata “WWF e IKEA Transforming Business for People and Planet”, è stato dichiarato: “WWF e IKEA stanno lavorando insieme per salvaguardare e gestire preziose risorse naturali e trasformare il business a beneficio delle persone e del pianeta. Attraverso l’impegno, l’innovazione e la difesa, la partnership sta guidando lo sviluppo di mercati più sostenibili del cotone e del legname. ” [4] sul sito Web IKEA nell’area “Domande frequenti IKEA” viene specificato “L’approccio IKEA ai prodotti chimici è quello di aggiungerli solo se necessario. IKEA si impegna ad astenersi totalmente dall’uso di ritardanti di fiamma chimici nei nostri prodotti e utilizzare invece tecniche e materiali con proprietà ritardanti di fiamma, ad es. lanaTutti i ritardanti di fiamma bromurati sono stati gradualmente eliminati dalla produzione di mobili IKEA nel 2000.” [5] D&B Hoovers è stata fondata da Gary Hoover e Patrick Spain nel 1990 come società di ricerca americana che fornisce informazioni su aziende e industrie attraverso la loro piattaforma di prodotti principale denominata “Hoover’s”. Oggi il suo database contiene informazioni su oltre 300 milioni di aziende con 30.000 fonti di dati globali aggiornati 5 milioni di volte al giornoArticoli più letti
La comunicazione che fa bene. All’ambiente 10 Giugno, 2019 La tematica sostenibilità ambientale è un trend topic nella comunicazione…
Perchè il consumo responsabile non è ancora esploso,… 11 Marzo, 2019 Secondo una ricerca di Nielsen i consumatori statunitensi nel 2018…
Perché questo tempo ‘costrittivo’ è il tempo delle… 13 Marzo, 2020 Non approfondirò il tema delle opportunità dal punto di vista…
Come interpretare lo spot ‘sociale’ di Gillette 4 Febbraio, 2019 Con lo spot pubblicitario più discusso nelle ultime settimane,…
Non cè spazio per la disuguaglianza di genere in IKEA 13 Dicembre, 2018 Quando sentiamo parlare di IKEA la prima immagine che ci…
Ecofriendly. Organico. Naturale. Fast? 1 Giugno, 2020 Ecofriendly. Organico. Naturale. Verde. Questi termini vengono spesso vengono spesso utilizzati per pubblicizzare…
7 regole d’oro per evitare un epic fail 28 Gennaio, 2019 Perchè sia efficace, una strategia di BC&E deve tenere presente…
decoupling e attention deflection: il caso ENI 18 Settembre, 2019 La “purposeful communication” è ormai una tendenza nell’advertising: secondo i risultati…
L’attivismo aziendale 12 Novembre, 2019 Creare un movimento attraverso la marca è possibile quando le…
Ikea tra sostenibilità e indagini Verdi 15 Ottobre, 2019 IKEA continua il proprio impegno nella difesa delle persone più…
Comunicazione che fa Bene: Opportunità o minaccia? 14 Novembre, 2018 Un elemento chiave per il successo di un marchio è…
Mattel e Burger King impegnati socialmente 4 Marzo, 2019 La comunicazione ‘purpose driven’ (o comunicazione che fa bene) viene spesso…
la risposta al calo di attenzione degli spettatori è… 17 Novembre, 2018 La riduzione dell’attenzione del consumatore nei confronti della pubblicità tradizionale…
Fast Fashion VS. Consumismo Consapevole 30 Giugno, 2020 «La moda ora deve rallentare il suo ritmo insostenibile. Il…
La Comunicazione che fa Bene ha bisogno di un Codice Etico? 8 Aprile, 2019 Filantropia, CSR e purposeful communication hanno in comune almeno un…